Skip to main content

Educare la mente

 
"La mente, o Krishna, è irrequieta, turbolenta, ostinata e molto forte; dominarla mi sembra più difficile che controllare il vento.
Il Signore, Shri Krishna disse: O Arjuna dalle braccia potenti, è indubbiamente più molto difficile dominare la mente irrequieta; tuttavia, o figlio di Kunti, è possibile con la pratica adatta e col distacco." Bhagavad-gita IV.34, 35
Attraverso la disciplina (Abhyasa) possiamo controllare la mente.
Il comando deve provenire dall’anima e dall’anima giungere all’intelletto, dall’intelletto alla mente e dalla mente ai sensi per orientare un agire corretto nel mondo.
Poiché per sua natura la mente tende a saltare di qua e di là e ad attaccarsi agli oggetti dei sensi al contatto con la materia, è instabile e genera dubbi , non consentendo di affidarsi solo ad essa.
Quando è in preda agli slanci e alle pulsioni la mente è difficile da governare, ma è possibile dominarla attraverso la pratica di una disciplina spirituale (Abhyasa) unita al distacco emotivo (Vairagya). In tal modo, la mente diminuisce gradualmente l’ampiezza delle sue oscillazioni, fino a domare il suo aspetto selvaggio. Man mano che va acquisendo una nuova impostazione, diviene strumento di grande efficacia.
Tanto quanto prima era un elemento destabilizzante della personalità, essa si trasforma da mente ribelle in mente meravigliosa, mentre l’ìo ordinario, sempre in cerca di prestigio e piaceri illusori, si acquieta e si pone in ascolto del vero sé, la voce che proviene dall’anima.
Matsya Avatar das (Marco Ferrini)
 

Questo sito è gestito dai discepoli di Shriman Matsyavatara dasa Prabhu. Vi puoi trovare audio MP3, foto, video, articoli, memorie e riflessioni del nostro Guru Maharaja e di noi discepoli. Se vuoi collaborare ed aiutare a migliorare questo servizio, ti preghiamo di contattarci!

Copyright © Matsyavatara.com, tutti i diritti sono riservati. Informativa sulla Privacy e Cookies